Dopo il precedente post, Proseguiamo nell'esame degli eventi luminosi transienti ripresi dalle stazioni dell'Italian Meteor and TLE Network nel passato mese di ottobre.
Nella notte fra il 9 e il 10, quattro diverse stazioni hanno documentato sedici diversi eventi sprites in relazione a sistemi temporaleschi attivi sull'Italia centrale.
La prima serie di sprites è stata ripresa fra le 18h29m e le 19h25m UT del 09 ottobre dalla nuova videocamera della stazione automatica di ripresa di Diego Valeri (ITA.TOR.) a Contigliano (RI) in corrispondenza di un'area temporalesca attiva a NNW.
Meteosat 0 degree Multi-Sensor Precipitation Estimate Central Europe, 09.10.2009, 18h30m UT; Copyright 2009, Eumetsat
09 ottobre 2009, 18h29m30s UT (09 ottobre 2009, 20h29m30s CEST)
(qui e nelle successive immagini della serie, gli sprites sono visibili sopra l'edificio in basso)

09 ottobre 2009, 18h35m54s UT (09 ottobre 2009, 20h35m54s CEST)

09 ottobre 2009, 19h04m18s UT (09 ottobre 2009, 21h04m18s CEST)

09 ottobre 2009, 19h09m09s UT (09 ottobre 2009, 21h09m09s CEST)

09 ottobre 2009, 19h15m50s UT (09 ottobre 2009, 21h15m50s CEST)

09 ottobre 2009, 19h25m52s UT (09 ottobre 2009, 21h25m52s CEST)

Nella stessa serata, un altro evento è stato ripreso alle 20h43m05s UT (22h43m05s CEST) dalla stazione automatica di ripresa di Ferruccio Zanotti a Ferrara (FE) (video, frames 25/26).

Si passa poi alle prime ore del 10 ottobre, in cui l'area precipitatoria sul Mar Ligure e l'Italia centrale si stava riducendo e spostando verso sud-est.
Meteosat 0 degree Multi-Sensor Precipitation Estimate Central Europe, 10.10.2009, 00h45m UT; Copyright 2009, Eumetsat
La stazione automatica di ripresa di Piero Venturi a San Lazzaro di Savena (BO) ha in quel contesto ripreso i suoi primi due transient luminous events:
10 ottobre 2009, 00h45m42s UT (02h45m42s CEST)
Cluster di column sprites.

10 ottobre 2009, 00h48m03s (02h48m03s CEST)
Ampio cluster di sprites, fra i quali si distunguono alcuni column.

Circa 9 minuti dopo, anche la stazione di Zanotti a Ferrara ha ripreso un evento sprite:
10 ottobre 2009, 00h57m26s UT (02h57m26 CEST) (video)

Poco prima dell'alba, infine, le stazione di Contigliano (che guardava l'orizzonte nord) e quella del Comitato Italiano per il Progetto Hessdalen anch'essa a San Lazzaro di Savena (che guardava invece verso sud), in una situazione meteorologica ancora migliorata, si sono alternate nella ripresa di altri sei eventi.
Meteosat 0 degree Multi-Sensor Precipitation Estimate Central Europe, 10.10.2009, 03h45m UT; Copyright 2009, Eumetsat
10 ottobre 2009, 03h43m58s UT (05h43m58s CEST) - Contigliano (RI)
10 ottobre 2009, 03h47m26s UT (05h47m26s CEST) - Contigliano (RI)
10 ottobre 2009, 03h47m38s UT (05h47h38s CEST) - San Lazzaro di Savena (BO) (SOSO-Idice, video)
10 ottobre 2009, 03h55m04s UT (05h55m04s CEST) - Contigliano (RI)
10 ottobre 2009, 03h55m14s UT (05h55m14s CEST) - San Lazzaro di Savena (BO) (SOSO-Idice, video)
10 ottobre 2009, 03h58m44s UT (05h58m44s CEST) - Contigliano (RI)

(dove non diversamente indicato, immagini copyright dei rispettivi autori, 2009; si ringraziano Diego Valeri, Piero Venturi (a cui vanno i complimenti del CIPH per la sue prime catture) e Ferruccio Zanotti per la condivisione del materiale e l'autorizzazione alla pubblicazione; Enrico Arnone (Università di Bologna/Eurosprite) e Marco Formenton (ISAC-CNR) per i dati delle fulminazioni)
La prima serie di sprites è stata ripresa fra le 18h29m e le 19h25m UT del 09 ottobre dalla nuova videocamera della stazione automatica di ripresa di Diego Valeri (ITA.TOR.) a Contigliano (RI) in corrispondenza di un'area temporalesca attiva a NNW.

09 ottobre 2009, 18h29m30s UT (09 ottobre 2009, 20h29m30s CEST)
(qui e nelle successive immagini della serie, gli sprites sono visibili sopra l'edificio in basso)

09 ottobre 2009, 18h35m54s UT (09 ottobre 2009, 20h35m54s CEST)

09 ottobre 2009, 19h04m18s UT (09 ottobre 2009, 21h04m18s CEST)

09 ottobre 2009, 19h09m09s UT (09 ottobre 2009, 21h09m09s CEST)

09 ottobre 2009, 19h15m50s UT (09 ottobre 2009, 21h15m50s CEST)

09 ottobre 2009, 19h25m52s UT (09 ottobre 2009, 21h25m52s CEST)

Nella stessa serata, un altro evento è stato ripreso alle 20h43m05s UT (22h43m05s CEST) dalla stazione automatica di ripresa di Ferruccio Zanotti a Ferrara (FE) (video, frames 25/26).

Si passa poi alle prime ore del 10 ottobre, in cui l'area precipitatoria sul Mar Ligure e l'Italia centrale si stava riducendo e spostando verso sud-est.

La stazione automatica di ripresa di Piero Venturi a San Lazzaro di Savena (BO) ha in quel contesto ripreso i suoi primi due transient luminous events:
10 ottobre 2009, 00h45m42s UT (02h45m42s CEST)
Cluster di column sprites.

10 ottobre 2009, 00h48m03s (02h48m03s CEST)
Ampio cluster di sprites, fra i quali si distunguono alcuni column.

Circa 9 minuti dopo, anche la stazione di Zanotti a Ferrara ha ripreso un evento sprite:
10 ottobre 2009, 00h57m26s UT (02h57m26 CEST) (video)

Poco prima dell'alba, infine, le stazione di Contigliano (che guardava l'orizzonte nord) e quella del Comitato Italiano per il Progetto Hessdalen anch'essa a San Lazzaro di Savena (che guardava invece verso sud), in una situazione meteorologica ancora migliorata, si sono alternate nella ripresa di altri sei eventi.

10 ottobre 2009, 03h43m58s UT (05h43m58s CEST) - Contigliano (RI)






(dove non diversamente indicato, immagini copyright dei rispettivi autori, 2009; si ringraziano Diego Valeri, Piero Venturi (a cui vanno i complimenti del CIPH per la sue prime catture) e Ferruccio Zanotti per la condivisione del materiale e l'autorizzazione alla pubblicazione; Enrico Arnone (Università di Bologna/Eurosprite) e Marco Formenton (ISAC-CNR) per i dati delle fulminazioni)