Post aggiornato il 23 ottobre 2009 (hap tip Javier Armentia e Luis R. González Manso)
Alle 16h12m UT di domenica 18 ottobre 2009, il razzo vettore Atlas V 401 AV-017 è stato lanciato dalla Vandenberg Air Force Base in California, negli Stati Uniti, con a bordo il satellite meteorologico DMSP 5D-3/F18. Dopo circa quattro minuti, lo stadio superiore Centaur si è distaccato dallo stadio inferiore, e, intorno alle 16h30m UT, il Centaur ha liberato il DMSP-18 e si è allontanato. Terminata quindi la missione principale, lo stadio è stato quindi utilizzato per alcuni esperimenti sulle capacità tecnologiche dello stesso, prima di iniziare la fase di smaltimento con la conclusione prevista della missione per le 19h57m UT.
Durante queste ultime fasi, il combinato fra il Centaur, il satellite meteorologico stesso e le emissioni, in momenti diversi, dei propulsori dello stadio (questa l'ipotesi avanzata dagli appassionati) ha prodotto spettacolari fenomeni celesti artificiali sui cieli africani (si vedano queste splendide immagini sul Sudafrica intorno alle 18h47m-18h52m UT) ed europei (dalla Grecia alla Finlandia, dalla Spagna alla Germania).
Alle 16h12m UT di domenica 18 ottobre 2009, il razzo vettore Atlas V 401 AV-017 è stato lanciato dalla Vandenberg Air Force Base in California, negli Stati Uniti, con a bordo il satellite meteorologico DMSP 5D-3/F18. Dopo circa quattro minuti, lo stadio superiore Centaur si è distaccato dallo stadio inferiore, e, intorno alle 16h30m UT, il Centaur ha liberato il DMSP-18 e si è allontanato. Terminata quindi la missione principale, lo stadio è stato quindi utilizzato per alcuni esperimenti sulle capacità tecnologiche dello stesso, prima di iniziare la fase di smaltimento con la conclusione prevista della missione per le 19h57m UT.
Durante queste ultime fasi, il combinato fra il Centaur, il satellite meteorologico stesso e le emissioni, in momenti diversi, dei propulsori dello stadio (questa l'ipotesi avanzata dagli appassionati) ha prodotto spettacolari fenomeni celesti artificiali sui cieli africani (si vedano queste splendide immagini sul Sudafrica intorno alle 18h47m-18h52m UT) ed europei (dalla Grecia alla Finlandia, dalla Spagna alla Germania).
Anche dalla penisola italiana, che presentava un cielo parzialmente coperto e una temperatura che non invitava al trattenersi all'esterno
Meteosat 0 degree RGB Composites Airmass Central Europe, 18 ottobre 2009, 19.00 UT; Copyrigth 2009, Eumetsat
sono state raccolte diverse decine di osservazioni visuali (e fotografiche, a Bodio Lomnago (VA) e Varenna (LC), come documentato da Spaceweather) avvenute a partire dalle 19h12m ca. UT (21h12m CEST).
Anche una delle stazioni dell'Italian Meteor and TLE Network (IMTN), quella gestita da Diego Valeri (ITA.TOR.) a Contigliano in provincia di Rieti, ha avuto modo di registrare, con la videocamera puntata verso Nord-Ovest, il fenomeno celeste.
Un frame tratto dalla registrazione della stazione automatica di Diego Valeri. Copyright 2009 Diego Valeri/Ita.Tor./IMTN
Del resto, anche in Francia, Inghilterra e Spagna, sistemi automatici di ripresa celeste come l'all-sky di Dauban, gestita da Claudine Rinner e François Kugel (gif animata, 2 Mb, immagini a distanza di un minuto), quella del Pumpkin Patch Observatory di Bourn, Cambridge (gif animata) e quella dell'Observatorio Astronómico de Mallorca hanno registrato il singolare fenomeno.
L'evento su altri blog italiani:
- Il Disinformatico
(Si ringrazia Diego Valeri (ITA.TOR.); Giuseppe Stilo; Cristiano Fidani; gli iscritti alle mailing lists SeeSat-L e Meteoros)