A completamento di un ricco mese, il 24 febbraio 2009 la stazione automatica di ripresa gestita da Ferruccio Zanotti (Gruppo Astrofili Columbia / Italian Meteor and TLE Network) a Ferrara ha documentato un altro evento luminoso transiente.
Nelle ore serali del giorno in questione, un nucleo di aria fredda ed instabile è entrato sull'Adriatico, portando alla formazione di celle convetttive, con relativa attività elettrica, di fronte alle coste marchigiane e croate.
Nelle ore serali del giorno in questione, un nucleo di aria fredda ed instabile è entrato sull'Adriatico, portando alla formazione di celle convetttive, con relativa attività elettrica, di fronte alle coste marchigiane e croate.
(Met-9, 24 febbraio 2009, 19.00 UT. Immagine nel canale 10,8 μm + individuazione CB e previsione dello sviluppo a T+15 min (modello Nefodina). Copyright per l'immagine Met-9, 2009 EUMETSAT; elaborazione Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica - Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare)In tale frangente, alle 19h03m54s UT +- 1s (20h03m TMEC), la stazione automatica ferrarese ha documentato uno sprite verso SE, presumibilmente sul Mar Adriatico.
Analizzando frame per frame la registrazione prodotta (video), è possibile vedere che ad un fenomeno più diffuso è poi seguito un singolo column sprite.




(Si ringrazia Ferruccio Zanotti, per aver comunicato, in tempo reale, le osservazioni al CIPH e all'Italian Meteor and TLE Network e per aver fornito il materiale per la pubblicazione, e Diego Valeri [ITA.TOR.] per informazioni sulla situazione meteorologica; ove non diversamente indicato, le immagini sono copyright Ferruccio Zanotti, 2009)




(Si ringrazia Ferruccio Zanotti, per aver comunicato, in tempo reale, le osservazioni al CIPH e all'Italian Meteor and TLE Network e per aver fornito il materiale per la pubblicazione, e Diego Valeri [ITA.TOR.] per informazioni sulla situazione meteorologica; ove non diversamente indicato, le immagini sono copyright Ferruccio Zanotti, 2009)

















